Purtroppo, anche le donne in gravidanza che normalmente non patiscono le cosiddette nausee mattutine e che prima di restare incinte non soffrivano di cinetosi (la nausea da spostamento), possono ritrovarsi a soffrire di nausea da viaggio. Occorre quindi considerare in anticipo come comportarsi.
Parlando in particolare degli spostamenti in auto, è utile ricordare che il periodo ideale per affrontare un viaggio in auto durante la gravidanza (a patto che la gestazione stia seguendo il suo iter senza essere stata dichiarata a rischio) è quello centrale.
Nei primi mesi infatti il senso di stanchezza potrebbe rendere il tragitto più faticoso, mentre all’avvicinarsi del termine il pancione potrebbe ridurre parecchio l’agio dei movimenti ed è inoltre sconsigliabile affrontare situazioni che potrebbero generare inutili tensioni.
Per affrontare inoltre al meglio il viaggio, prevenendo la possibilità che si presentino senso di nausea e vomito, è fondamentale ricorrere ad alcuni accorgimenti.
Innanzitutto scegliere tragitti non troppo lunghi, avere l’accortezza di effettuare soste almeno ogni due ore e bere a sorsi brevi ma in modo regolare per garantire la corretta circolazione sanguigna.
In secondo luogo utilizzare dei rimedi naturali alla nausea in viaggio in grado di prevenire il disturbo, quali ad esempio gli integratori allo zenzero.
Occorre ricordare infatti che è preferibile evitare i farmaci antiemetici durante la gravidanza, sia per i rischi che l’assunzione di farmaci può comportare per il feto, sia per evitare la sensazione di sonnolenza e affaticamento che essi causano.
Una pratica versione degli integratori allo zenzero è costituita dalle Caramelle P6 Nausea Control® Sea Band® Mama. Il loro ottimo sapore, la praticità di utilizzo e l’assenza di effetti collaterali le rendono la soluzione ideale da portare sempre con sé per evitare la nausea, anche in viaggio.